
Mons. Raspanti, le tutor Sciuto e Cutolo, e Europe Direct Trapani Sicilia accompagnano i giovani studenti del Liceo Archimede
Alla seconda fase il progetto in lingua inglese del team ASOC 2024/2025 del “Re Greeners” costituito dai giovani del Liceo statale Archimede di Acireale in competizione per il monitoraggio civico da realizzare nell’ambito delle attività del progetto MIM “Asoc” A scuola di OpenCoesione.
Per l’edizione 2024/2025 i giovani hanno deciso di concentrarsi sul tema “ Ricerca e innovazione” per il monitoraggio del progetto denominato “COMETA, Colture autoctone mediterranee e loro valorizzazione con tecnologie avanzate di chimica verde” che vede il Ministero dell’Università e della Ricerca come soggetto programmatore e come soggetto beneficiario, il CREA, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria.
Il progetto è coordinato da Novamont, l’azienda leader a livello mondiale nello sviluppo e nella produzione di bioplastiche e bioprodotti, con laboratori di ricerca a Novara, Terni e Piana di Monte Verna. Il 05 marzo le interviste al Dott. Nino Virzì, del Crea, Acireale e il Dott. Luigi Morra, Crea, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria di Caserta, Referente del progetto.
Al fianco dei giovani, per la settima edizione della competizione a cui il Liceo Archimede partecipa, l’ISTAT, Ufficio Regionale per la Sicilia, con il dott. Roberto Foderà, il Centro Europe Direct Trapani Sicilia, ufficio territoriale della DG COMM della Commissione Europea con la Responsabile, dott.ssa Marta Ferrantelli e la Fondazione Città del Fanciullo, presieduta da Mons. Antonino Raspanti e le dedite prof.sse, tutor, Sciuto e Cutolo.
5 Marzo 2025