NATALE / Guardia (Acireale), la seconda edizione del Presepe Vivente

Dicembre 2024 / Gennaio 2025

condividi su

La Natività raccontata dai bambini. La Cura dei dettagli, materiali naturali e riciclati

Articolo di Manuel Battiato



Anche quest’anno, la Parrocchia “Maria SS. Immacolata” di Guardia, guidata da don Ludger Rakotonirina, ospita il suggestivo Presepe Vivente dei Bambini, una tradizione che si ispira al primo presepe vivente di Greccio e che rappresenta una vivida testimonianza della fede popolare.

Giunto alla sua seconda edizione, il Presepe Vivente è il frutto dell’impegno e della creatività degli anima-educatori dell’Oratorio Parrocchiale “San Luigi Gonzaga”, che hanno coinvolto i bambini della comunità in questa significativa iniziativa. L’evento è un’occasione unica per rivivere il mistero della Natività e per far scoprire ai più piccoli le tradizioni e i valori della fede cristiana.

I bambini sono i protagonisti del presepe che interpretano i personaggi dell’epoca e guidano i visitatori attraverso un villaggio animato da mercati e antichi mestieri. Una voce narrante accompagnerà gli spettatori lungo il percorso, culminando nella grotta, il cuore pulsante del presepe, dove sarà rappresentata la nascita di Gesù.

Scenografie artigianali ed ecosostenibili

Ciò che rende unico questo presepe è la cura nella realizzazione dell’ambientazione: ogni dettaglio, dai manufatti alle scenografie, è stato creato interamente a mano dai bambini e dagli anima-educatori, utilizzando materiali di riciclo come legno, palme, rami recisi, cartoni, stoffe e sacchi di juta.

Programma e dettagli dell’evento

Il presepe vivente si svolge nel cortile parrocchiale, sito in via Sperlinga, e prevede una visita guidata e narrata che inizierà dal sagrato della chiesa madre. Durante il percorso, saranno rappresentate scene significative come l’Annunciazione dell’angelo alla Vergine Maria, il censimento e il viaggio di Maria e Giuseppe verso Betlemme.

Date e orari:

  • 26 dicembre 2024: dalle 18:30 alle 20:30
    • Visite guidate e narrate: ore 18:30 e 19:30
  • 27 dicembre: dalle 18:30 alle 20:30
    • Visite guidate e narrate: ore 18:30 e 19:30
  • 5 gennaio 2025: dalle 18:30 alle 20:30
    • Visite guidate e narrate: ore 18:30 e 19:30
  • 6 gennaio: dalle 19:30 alle 20:30
    • Visita guidata e narrata: ore 19:30 con l’arrivo dei Re Magi

 

condividi su

26 Dicembre 2024
X