NATALE / L’incanto della Natività, la Grotta del Presepe settecentesco di Acireale

Natale - Presepe Settecentesco, Acireale

condividi su

articolo di Federica Leonardi



La “Grotta del Presepe settecentesco”, situata all’interno della chiesa di Santa Maria della Neve ad Acireale, è un autentico capolavoro di straordinaria bellezza e unicità, recentemente riportato al suo splendore grazie a un importante intervento di restauro dei 34 personaggi dal volto in cera.

Questo gioiello artistico e storico rappresenta un vanto per la cittadina, non solo per la suggestiva ambientazione all’interno di una grotta naturale di scorrimento lavico, ma anche per il valore culturale e devozionale che racchiude.

La storia di questo presepe ha inizio in una sera d’estate del 1741, quando Don Mariano Valerio, un sacerdote devoto, e alcuni confratelli furono sorpresi da un improvviso temporale durante un pellegrinaggio. Costretti a rifugiarsi in una grotta umida e oscura, Don Valerio rimase colpito dalla somiglianza del luogo con la scena della Natività.

Da questa ispirazione nacque il progetto di trasformare la grotta in un presepe unico, affidando a maestri artigiani locali la creazione di 34 figure a grandezza naturale, dal volto in cera e mani e piedi in legno. I personaggi, vestiti con costumi che richiamano uno stile ottocentesco popolare, furono arricchiti da capelli veri donati dagli abitanti della città.

Inaugurato la Vigilia di Natale del 1852, il presepe conserva intatta la sua originarietà, merito anche dei numerosi interventi di restauro nel corso degli anni. La visita a questo luogo incantato è un’esperienza imperdibile, capace di suscitare profonde emozioni, soprattutto durante le festività natalizie.

Non lasciatevi sfuggire l’occasione di ammirare il presepe, un segno prezioso della tradizione e della fede.

condividi su

26 Dicembre 2024
X