Il secondo vescovo di Acireale è stato un esempio di fede viva per una Chiesa che guarda al futuro
articolo di Pina Borzì
Nella suggestiva cornice della chiesa dell’Oratorio di San Filippo Neri in Acireale, si è svolto l‘incontro di presentazione del volume “Giovanni Battista Arista. Attualità e contemporaneità di una paternità abitata dallo Spirito” (Rubbettino Editore), scritto dal dott. P. Luciano Giuseppe Bella d.O.
L’evento ha riscosso grande partecipazione e interesse, coinvolgendo fedeli, studiosi e appassionati della figura del venerabile Mons. Arista, secondo Vescovo di Acireale e padre spirituale della comunità acese.
L’opera, frutto di una rigorosa ricerca, rappresenta il lavoro più completo sull’Arista, un uomo che, con umiltà e dedizione al Vangelo, ha incarnato il volto paterno di Dio. Il libro, arricchito da documentazione inedita, non solo ricostruisce la vita di questo straordinario pastore, ma ne esalta la coerenza spirituale e la forza innovativa.
Durante l’incontro, P. Salvatore Alberti, Preposito dell’Oratorio acese, ha condiviso aneddoti tramandati da chi conobbe Mons. Arista, delineando il carisma di un uomo di fede che ha lasciato un’impronta profonda nella comunità.
Tra gli interventi di rilievo, quello del Procuratore Generale della Confederazione delle Case Filippine, P. Michele Niccolis, che ha sottolineato l’importanza del contributo dell’Arista al rinnovamento degli oratori filippini, oggi in crescita in Italia e nel mondo.
Mons. Antonino Raspanti, vescovo di Acireale, ha invece affrontato il tema della paternità spirituale e del suo valore fondamentale per la trasmissione della fede, ponendo l’accento sulla missione di unità perseguita da Mons. Arista.
A rendere l’evento ancora più solenne, la presenza del Cardinale Paolo Romeo e l’accompagnamento musicale dell’Oratorio Musicale diretto dalla M° Daniela Grassi.
Al termine Mons. Raspanti ha reso omaggio alla tomba del venerabile Arista, raccogliendosi in preghiera davanti alle sue spoglie.
Il volume, che si inserisce nella collana Spiritualità e Promozione Umana , si rivolge a studiosi, operatori pastorali e chiunque desideri approfondire la paternità spirituale come modello di vita. L’opera non è solo un omaggio alla memoria di Mons. Arista, ma una guida preziosa per affrontare con amore e dedizione le sfide del nostro tempo, mostrando come la carità e l’unità possano essere fari luminosi per il cammino della Chiesa e della società.
Con le sue 568 pagine ricche di riflessioni teologico-spirituali, il libro di P. Bella rappresenta un invito a riscoprire, nell’eredità di Mons. Arista, un esempio vivo e attuale di fede e amore.
L’autore:
Luciano Giuseppe Bella (1974) è sodale della Congregazione dell’Oratorio in Acireale, si è formato presso lo Studio Teologico San Paolo in Catania conseguendo la licenza in teologia morale e il dottorato in teologia spirituale presso la Pontificia Università Gregoriana. Ha pubblicato Filippo Neri. Padre secondo lo Spirito (2006) ed è autore di diversi articoli di spiritualità oratoriana. Lo scorso 7 ottobre è stato eletto Postulatore Generale della Confederazione dell’Oratorio di San Filippo Neri