
Mercoledì 9 aprile, con inizio alle ore 10:30, si terrà ad Acireale nella Basilica dei Santi Apostoli Pietro e Paolo la conferenza stampa di presentazione delle principali sacre processioni cittadine, che si svolgeranno nei giorni di venerdì 11 e venerdì 18 aprile prossimi: “Il Cristo alla Colonna” e “Il Cristo morto”.
Saranno presenti alla conferenza stampa:
- Il Decano della Basilica, don Salvatore Scalia
- Il Vicario foraneo, don Gabriele Patanè
- Il Rettore dell’Arciconfraternita del SS.Crocifisso in San Pietro, Alessandro Lucifero
- Il Presidente della Pia Unione delle Guardie di onore al Santo Sepolcro, Giovanni Trovato.
E’ prevista anche la presenza di autorità civili e militari, oltre che dei sacerdoti delle parrocchie di SS. Salvatore don Francesco Mazzoli, di S. Paolo Apostolo don Pietro Turrisi e della Basilica Cattedrale don Mario Fresta.
La Quaresima di quest’Anno Santo 2025 si arricchisce di un momento significativo a motivo del Giubileo: la processione straordinaria della seicentesca statua del Cristo alla colonna che per antica tradizione viene invocato anche con il titolo di “Divinissimo”.
Venerdì 11 Aprile alle ore 18.30, infatti, si svolgerà una “via Crucis” cittadina giubilare, che sarà preceduta dalla celebrazione della S.Messa, presieduta dal Vescovo di Acireale, nella Basilica dei Santi Pietro e Paolo.
Durante la conferenza sarà presentata, inoltre, anche la processione penitenziale del venerato simulacro del Cristo morto, che si svolgerà il 18 aprile, la sera del Venerdì Santo.
Un appuntamento, questo, che è certamente uno dei momenti più significativi ed attesi dalla comunità cittadina. In questa occasione i fedeli acesi meditano il mistero della Passione e Morte di Gesù, contemplando il venerato simulacro del Cristo, opera settecentesca di autore anonimo, dotata di grande espressività.
Quest’anno, a motivo dei lavori di manutenzione straordinaria che stanno interessando la chiesa parrocchiale del SS.Salvatore, il Calvario sarà allestito nuovamente nella Chiesa “S.Maria dell’Indirizzo”, messa gentilmente a disposizione dalla famiglia Nicolosi che ne ha il diritto di patronato. Da qui muoverà, in via eccezionale, la solenne processione cittadina, presieduta dal vescovo di Acireale, mons. Antonino Raspanti.