
Si è svolto giovedì 27 febbraio nella Sala Congressi dell’Hotel Sheraton di Aci Castello il convegno organizzato dalla CISL che fa parte dell’Osservatorio contro la devianza minorile e per la promozione di percorsi lavorativi.
L’ incontro, dal tema “il Coraggio delle Idee”, di alto valore sociale ha puntato a contrastare l’emarginazione e a delineare strategie concrete per il futuro della Sicilia, con un’attenzione particolare ai giovani e al lavoro.
Tra gli interventi di spicco, quello del vescovo di Acireale e Presidente della CESi, mons. Antonino Raspanti, che ha sottolineato l’importanza di una società fondata su valori autentici e su un’etica solida.
“Per costruire una società solida e autentica – ha affermato il presule – è fondamentale che uomini e donne siano portatori di una vera umanità. La crisi dell’istituto familiare riflette una più ampia questione degli affetti, che rappresentano il fondamento del tessuto sociale”.
Il vescovo ha poi posto l’accento sul ruolo cruciale di politica, scuola e Chiesa nel formare cittadini consapevoli attraverso la promozione di valori autentici, la cultura della legalità e il sostegno ai più fragili.
“L’inclusione sociale e la questione dell’immigrazione meritano un’attenzione particolare – ha aggiunto – e la Chiesa, con le sue risorse educative, può collaborare con la politica per offrire opportunità di studio ai giovani provenienti da altri paesi, attraverso la creazione di collegi. Poi, attraverso canali missionari, questi giovano potrebbero tornare nei loro paesi d’origine, contribuendo allo sviluppo locale”
L’intervento di mons. Raspanti ha messo in luce anche la necessità di un rinnovato senso etico nella sfera pubblica e nel mondo del lavoro, accompagnato da adeguate competenze.
“Solo con un rigoroso senso etico e investimenti mirati possiamo gettare le basi di una società più giusta e coesa“, ha concluso il vescovo.
L’incontro, che ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, sindacali ed ecclesiastici, si inserisce in un percorso di dialogo aperto e costruttivo per rispondere alle sfide del territorio siciliano, strategico crocevia tra il Nord e il Sud del mondo.