CASTIGLIONE DI SICILIA / Un pranzo di solidarietà per gli anziani

Natale 2024

condividi su

Un momento di gioia, compagnia e attenzione dedicato alle fasce più fragili della comunità



La Parrocchia Santi Pietro e Paolo, in collaborazione con il Comune di Castiglione di Sicilia, rappresentato dai Commissari Prefettizi, le Stazioni dei Carabinieri di Castiglione di Sicilia e Passopisciaro, il Comando della Polizia Municipale e il prezioso aiuto dei volontari parrocchiali, organizza un significativo momento di comunità: un pranzo dedicato agli anziani del territorio.

Don Orazio Greco, parroco

L’iniziativa, voluta e promossa dal parroco Don Orazio Greco, nasce dal desiderio di offrire un’occasione di compagnia e condivisione a quegli anziani che spesso vivono in solitudine. L’obiettivo non è solo offrire un pasto caldo, ma soprattutto creare un momento di gioia, dialogo e serenità, sottolineando l’importanza del valore umano e sociale di ogni singolo partecipante.

Il Programma della Giornata

L’evento avrà luogo venerdì 3 gennaio 2025 nei locali parrocchiali dell’Oratorio del Carmine.

  • Ore 12:30 – Inizio del pranzo, preparato grazie alla collaborazione della cucina della mensa scolastica di Castiglione di Sicilia. Durante il pasto, i volontari parrocchiali animeranno la giornata con canti, sorrisi e intrattenimento.
  • Ore 15:00 – Spazio dedicato ai più piccoli con una divertente tombola in compagnia. Ad arricchire il pomeriggio ci sarà la straordinaria partecipazione della “BABBO NATALE BAND” diretta dal Maestro Lorenzo Patanè.

Un momento significativo sarà dedicato alla sensibilizzazione contro le truffe online e telefoniche. I rappresentanti delle Stazioni dei Carabinieri locali terranno un breve intervento informativo, nell’ambito di una campagna nazionale che, grazie alla collaborazione tra le istituzioni locali, riesce a tradursi in interventi concreti ed efficaci.

La Presenza delle Autorità e il Sostegno ai Valori di Solidarietà

L’evento vedrà anche la partecipazione del Capitano della Compagnia dei Carabinieri di Randazzo D’Ambrosio, che ha accolto con grande disponibilità l’iniziativa. La sua presenza sottolinea l’importanza della collaborazione istituzionale e la volontà di promuovere i valori di solidarietà verso le fasce più deboli e vulnerabili della società.

Il supporto delle autorità locali, insieme alla presenza attiva delle forze dell’ordine, conferma l’impegno comune nella costruzione di una comunità più unita, consapevole e attenta ai bisogni degli anziani.

Un Progetto di Comunità e Solidarietà

Gli anziani invitati, selezionati tra coloro che hanno superato i 70 anni, parteciperanno non solo per condividere un pranzo ma anche per sentirsi parte di una comunità che non li dimentica.

L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio di attenzione verso gli anziani, già consolidato con attività di visita e assistenza da parte della parrocchia e del Comune, supportate anche dai volontari della stessa parrocchia..

Don Orazio Greco, visibilmente soddisfatto per la risposta positiva e l’impegno dimostrato da tutte le istituzioni coinvolte, ha sottolineato come questo evento sia un esempio concreto di collaborazione sinergica per il bene comune. “Questi gesti di carità rafforzano la nostra fede cristiana, che senza opere concrete rischierebbe di essere poco incisiva ed efficace” ha dichiarato il parroco.

Un Ringraziamento alla Comunità

Un sincero ringraziamento va a tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa: dalle istituzioni ai volontari, dalla cucina della mensa scolastica ai collaboratori che con dedizione hanno curato ogni dettaglio organizzativo.

Questa giornata non è solo un pranzo, ma un segno tangibile di come la collaborazione tra Chiesa, Comune e forze dell’ordine possa davvero fare la differenza, trasformando un semplice evento in un momento di vera comunità e solidarietà.

Perché la gioia condivisa, soprattutto con chi ne ha più bisogno, è il più grande regalo che una comunità possa fare a se stessa.

condividi su

30 Dicembre 2024
X