Ormai alle porte del Giubileo 2025 il Servizio per la Pastorale giovanile della diocesi di Acireale organizza un ciclo di appuntamenti per aiutare i giovani ad avvicinarsi all’importante appuntamento della Chiesa.
Pellegrini di Speranza, come noto, è il tema scelto dal Santo Padre per questo anno di grazia e il servizio diocesano, diretto da don Orazio Sciacca, lo propone come cammino di fede per i ragazzi della nostra diocesi.
Diverse sono le occasioni di incontro e di condivisione che mirano a far conoscere i vari aspetti del Giubileo ed anche il mondo giovanile sarà pienamente coinvolto:
– a livello Mondiale, dal 28 luglio al 3 agosto 2025, con il Giubileo dei Giovani a Roma alla presenza di Papa Francesco
– a livello Diocesano, il 31 ottobre 2025 durante il Giubileo Diocesano dei Giovani con il Vescovo Antonino Raspanti.
Proprio in preparazione al Giubileo il servizio diocesano curerà un breve itinerario di quattro incontri informativi aperti a tutti i giovani della diocesi ed a coloro che in special modo si occupano della loro formazione.
Gli appuntamenti informativi si svolgeranno a partire dalle ore 20:00 nella Chiesa Parrocchiale “San Martino Vescovo” di Carruba, con il seguente calendario:
• Giovedì 5 dicembre – “Pronti ad aprire la Porta Santa”
• Giovedì 13 febbraio – “Apri gli occhi verso un nuovo orizzonte”
• Giovedì 8 maggio – “La speranza non delude”
• Giovedì 10 luglio – “Pellegrini di Speranza”
Il servizio per la pastorale giovanile inoltre, tramite modulo Google, chiede ai giovani dai 16 ai 35 anni, che hanno intenzione di partecipare all’esperienza di Roma, di manifestare il proprio interesse.
Sarà possibile questo infatti, compilando il seguente form https://forms.gle/okfHJ8wbDBVp1yqKA.
La compilazione del modulo non è vincolante e l’adesione non sarà comunque automatica, ma dovrà essere confermata nel momento in cui si avranno maggiori dettagli. Il form permetterà di facilitare l’organizzazione: infatti sarà possibile, numeri alla mano, valutare le varie opzioni di viaggio e scegliere quella più conveniente da proporre ai giovani della diocesi.
Il servizio per la pastorale giovanile ancora una volta si prepara a partecipare all’evento mondiale, impegnandosi a creare ponti con i giovani della diocesi che desiderano vivere questa esperienza.